CUP B15I22001950009
Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore (artt. 72 e 73 n. D.Lgs. n. 117/2017)
Avviso Puglia Capitale Sociale 3.0
Il progetto Keep Love in Your (He)Art, ideato dall’associazione Tracce Creative nell’ambito dell’Avviso pubblico ‘Puglia Capitale Sociale 3.0’ indetto dalla Regione Puglia, ha visto la partecipazione ed il sostegno dei Comuni di Alezio, Galatone, Giuggianello e Ortelle.
Le attività hanno previsto una stagione di teatro ragazzi itinerante KLAPP il teatro è dei ragazzi, percorsi laboratoriali educativo-formativi in ambito artistico-espressivo e di educazione alla cittadinanza per bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e 17 anni (laboratorio teatrale, circo, fumetto, musicale, artistico, d’archeologia e valorizzazione dei beni culturali e storico-artistici, teatrodanza e recitazione).
Sono state inoltre organizzate escursioni itineranti per conoscere il patrimonio culturale locale.
Le attività del progetto, programmate da novembre 2023 a luglio 2024, sono state:
- Laboratorio di teatro condotto dal Salvatore Della Villa – Alezio, Aula Consiliare
- Laboratorio di circo condotto da Dario Cadei – Ortelle, Biblioteca comunale
- Laboratorio di fumetto condotto da Emilio Urbano – Galatone, Istituto comprensivo Polo 1
- Laboratorio di body music condotto da Marina Zocco – Ortelle, Biblioteca comunale
- Laboratorio di archeologia condotto da Antonietta Martignano – Alezio, Aula Consiliare
- Laboratorio di mosaico e chimica condotto da Stefania Bolognese e Monia Politi – Giuggianello, Sala Consiliare
- Laboratorio di recitazione e ed. musicale condotto da Salvatore Della Villa – Galatone, Teatro comunale
- Laboratorio di recitazione e teatrodanza condotto da Tommaso Massimo Rotella – Galatone, Teatro comunale
La stagione di teatro ragazzi itinerante KLAPP il teatro è dei ragazzi, ha visto programmati otto spettacoli, da febbraio a maggio 2024, nei tre comuni partner di progetto, Alezio Giuggianello e Galatone, con in scena cinque compagnie per differenti linguaggi teatrali, teatro di figura, teatro di narrazione e musica.
Primo spettacolo è stato Giricoccola con altre fiabe, presso il Teatro Comunale di Galatone (25 febbraio 2024).
Giricoccola è un melologo composto da Marina Zocco, ispirata alla fiaba popolare bolognese. Alla parola è affidata tutta la narrazione fiabesca nella pluralità dei suoi personaggi e dei suoi intrecci; il canto, invece, riveste il ruolo di un unico personaggio: la Luna.
A seguire, il secondo appuntamento è stato lo spettacolo di burattini, La principessa cieca della Compagnia ‘ArteconDita’ burattini d’autore, firmato a tre mani da Mario Magonio, Roberto Nuzzo, Betty Melissano, con la regia, le musiche, le scenografie e i burattini creati da questi ultimi. (3 marzo 2024 Area Lab di Alezio).
Terzo appuntamento è stato Pierino e il lupo, tenutosi in data 10.3.2024 presso la Sala consiliare di Giuggianello.
In scena la Compagnia Salvatore Della Villa con il celebre racconto musicale per bambini, l’op. 67 composta da Prokofiev nel 1936, per voce narrante e orchestra. Pierino e il lupo è una vera e propria fiaba, di quelle che affascinano ogni bambino e che vengono ricordate per sempre, anche quando si diventa adulti. Ciascun personaggio di questa fiaba è rappresentato da un tema musicale e da uno strumento dell’orchestra. La voce recitante racconta la fiaba e parallelamente la musica la commenta passo per passo.
Quarto appuntamento è stato Pierino e il lupo, tenutosi in data 15.3.2024 presso il Teatro comunale di Galatone.
In scena la Compagnia Salvatore Della Villa con il celebre racconto musicale per bambini, l’op. 67 composta da Prokofiev nel 1936, per voce narrante e orchestra. Pierino e il lupo è una vera e propria fiaba, di quelle che affascinano ogni bambino e che vengono ricordate per sempre, anche quando si diventa adulti. Ciascun personaggio di questa fiaba è rappresentato da un tema musicale e da uno strumento dell’orchestra. La voce recitante racconta la fiaba e parallelamente la musica la commenta passo per passo.
Quinto spettacolo, tenutosi in data 16.3.2024 presso l’Area Lab di Alezio è stato Animali da favola, con Salvatore Della Villa e Valentina Parentera al pianoforte, un racconto in musica di storie, dove i protagonisti, come vuole la favola, sono gli animali.
Lo spettacolo in concerto è un carillon di voci suoni e fantastiche figure, che si muovono in situazioni bizzarre e rocambolesche. Elefanti, galline, gatti, giraffe, con le loro caratteristiche e temperamento. La voce recitante e il pianoforte sono due interpreti di un’esplorazione di storie antiche, depositarie di memorie e saperi collettivi ma anche di fascinazione e di mistero.
In data 24.3.2024 si è svolta la prima passeggiata ‘All’aria Viva’ nel territorio di Giuggianello e dintorni, (luoghi di interesse: Ex cava bauxite, massi della vecchia);
In data 6-4-2024, si è svolta la seconda passeggiata prevista dal progetto, nel territorio di Alezio e dintorni (luoghi di interesse: Santuario Santa Maria della Lizza, resti messapici e museo archeologico, parco archeologico);
Sesto spettacolo, tenutosi in data 13.4.2024, è stato Operetta di Schlemil, spettacolo per ragazzi di e con Renato Grilli, presso la Sala consiliare del Comune di Giuggianello.
Lo spettacolo è ispirato all’operetta popolare, dove tra scena e platea, tra attori e pubblico non c’è gran distinzione, né separazione netta tra chi dice e chi ascolta. Melodie e canzoni, poesie e storielle sono spesso note a tutti, sono patrimonio comune e festosa occasione di condivisione. E chi non le conosce le può imparare subito, tanto facili sono da imparare.
Settimo spettacolo, presso il Teatro comunale di Galatone, in data 21.4.2024, è stato Favole Sottosopra, spettacolo per ragazzi, scritto, diretto e interpretato da Chiara Serena Brunetta e Salvatore Cezza. Da una poesia di Gianni Rodari “Le favole a rovescio”, nasce l’ispirazione per indagare e rivisitare in chiave moderna le favole della tradizione classica. Cosa accadrebbe se le favole che tutti noi conosciamo fossero al contrario e i personaggi vivessero nel mondo attuale? Chi sarebbe il cattivo della storia: il Lupo o Cappuccetto Rosso? E se la Bella Addormentata non si addormentasse? Quali problemi sociali dovrebbe affrontare Cenerentola? Le tre favole offrono lo spunto per un’analisi della nostra società contemporanea: dal rapporto dell’uomo con gli animali e la natura, alla relazione tra bambini e tecnologia nel quadro fenomenologico dei nativi digitali, fino alla lotta tra identità e riconoscimento sociale nei giovanissimi.
In data 5.5.2024, si è svolta la terza e ultima passeggiata, nel territorio di Galatone, nell’area naturale ‘La Reggia’ presso la costa adriatica, (luoghi di interesse: Montagna spaccata, Torre dell’Alto lido, Torre del fiume di Galatena)
Le passeggiate sono state organizzate in collaborazione dell’Ass. 18 Meridiano.
Ottavo spettacolo, tenutosi in data 12.5.2024 presso il Teatro comunale di Galatone, è stato Animali da favola, con Salvatore Della Villa e Valentina Parentera al pianoforte, un racconto in musica di storie, dove i protagonisti, come vuole la favola, sono gli animali.
Lo spettacolo in concerto è un carillon di voci suoni e fantastiche figure, che si muovono in situazioni bizzarre e rocambolesche. Elefanti, galline, gatti, giraffe, con le loro caratteristiche e temperamento. La voce recitante e il pianoforte sono due interpreti di un’esplorazione di storie antiche, depositarie di memorie e saperi collettivi ma anche di fascinazione e di mistero.
Ottavo spettacolo, tenutosi in data 12.5.2024 presso il Teatro comunale di Galatone, è stato Animali da favola, con Salvatore Della Villa e Valentina Parentera al pianoforte, un racconto in musica di storie, dove i protagonisti, come vuole la favola, sono gli animali.
Lo spettacolo in concerto è un carillon di voci suoni e fantastiche figure, che si muovono in situazioni bizzarre e rocambolesche. Elefanti, galline, gatti, giraffe, con le loro caratteristiche e temperamento. La voce recitante e il pianoforte sono due interpreti di un’esplorazione di storie antiche, depositarie di memorie e saperi collettivi ma anche di fascinazione e di mistero.